WEBINAR FORMATIVI / GRATUITI
WEBINAR FORMATIVI / GRATUITI
Archiva ha organizzato, in collaborazione con alcuni Partner strategici e con Maxwell Consulting, un ciclo di webinar formativi dedicati a temi inerenti al mondo della digital transformation e all’ottimizzazione dei processi aziendali, quali ad esempio l’intelligenza artificiale, la digital disruption, le soluzioni digitali per la gestione delle risorse, la realtà aumentata, il change management e tanto altro ancora.
Obiettivo di questi incontri è quello di dare una visione sulle possibilità che offre il mercato su questi temi e fornire degli spunti interessanti per intervenire in modo strategico e concreto suoi tuoi processi così da poter affrontare al meglio la sfida della Digital Transformation.
Alla fine di ogni sessione, i relatori risponderanno a tutte le tue domande.
MERCOLEDÌ 16 DICEMBRE
dalle 10:00 alle 11:00
Come avviene nel ciclo attivo anche nel ciclo passivo è necessario dotarsi di uno strumento di digitalizzazione che sia in grado di supportare e valorizzare le specificità costitutive dell’azienda, mettendola nelle condizioni di estrarre il meglio dalle proprie capacità commerciali e produttive.
La ricchezza dell’offerta di prodotti e servizi e la cooperazione con i fornitori rappresentano un vantaggio competitivo insostituibile per un’azienda che vuole rimanere punto di riferimento nel settore.
Avere quindi un ciclo di Procurement efficiente non vuol dire solo risparmiare sul prezzo di acquisto e rendere più efficiente il ciclo amministrativo, ma anche elevare la qualità dei propri prodotti, ottimizzare i tempi di rotazione del magazzino, migliorare la resa, selezionare i fornitori più affidabili e migliorare la propria pianificazione con tempi certi di approvvigionamento.
Durante il webinar verrà analizzato un caso pratico di digitalizzazione del processo di Procurement tramite l’utilizzo del tool di Case Management di Pega che permette di intervenire direttamente sui processi del ciclo di acquisto.
Tra i relatori:
Luca Littamè, CEO di Maxwell Consulting
Luca Lancellotti, CEO di Realvalue Consulting
Daniele Di Rocco, COO di Realvalue Consulting
In collaborazione con:
Come creare valore nel processo Order to Cash grazie all’utilizzo della piattaforma Pega Infinity
MERCOLEDÌ 02 DICEMBRE
dalle 10:00 alle 11:00
Da dove iniziare per intraprendere un’efficace strategia di digitalizzazione? Quali sono le aree strategiche da tenere in considerazione? Come identificare le aree di inefficienza dei processi all’interno delle aziende? Come utilizzare le esperienze e le competenze all’interno delle proprie organizzazioni per migliorare le rese e la qualità dei processi?
Queste sono solo alcune delle domande che devono guidare il processo di trasformazione digitale all’interno di un’azienda.
L’ambito competitivo e la crescente velocità di evoluzione nei processi di manufacturing ed in generale di creazione del valore non consentono più inefficienze nel governo e nella gestione dei processi che creano valore nell’azienda. È necessario quindi uno strumento di digitalizzazione che sia in grado di supportare l’azienda anche nelle sue intuizioni ed esperienze, fornendo una piattaforma per l’ingegneria dei processi.
Durante il webinar verrà analizzato un caso pratico di valorizzazione del processo Order to Cash tramite l’utilizzo del tool di Case Management di Pega che permette di intervenire direttamente sui processi del ciclo di vendita, andando ad identificare quali sono le aree di inefficienza per poi proporre nuove soluzioni.
Tra i relatori:
Luca Littamè, CEO di Maxwell Consulting
Luca Lancellotti, CEO di Realvalue Consulting
Daniele Di Rocco, COO di Realvalue Consulting
In collaborazione con:
MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE
dalle 10:00 alle 11:00
In quanto tempo gli strumenti iniziano a generare valore? Le soluzioni sono sufficientemente flessibili per gestire le peculiarità dei diversi processi? Come si possono collegare ai sistemi le macchine più obsolete?
Durante il webinar verranno presentati due prodotti specifici per la raccolta e l’analisi dei dati provenienti da linee produttive sensorizzate. Avionics, il sistema sviluppato da Antares Vision per monitorare la performance e la qualità dei processi e Detectiv, la soluzione di intelligenza artificiale realizzata da Orobix, pensata per l’anomaly detection su dati strutturati come le serie temporali.
Attraverso use cases in ambito manutenzione predittiva e controllo dei processi, verrà illustrato come è possibile estrarre immediato valore dai dati raccolti risolvendo problemi specifici con un ridotto time-to-value.
Tra i relatori:
Luca Littamè, CEO di Maxwell Consulting
Luca Nese, Sales Manager di Orobix
In collaborazione con:
MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE
dalle 12:00 alle 13:00
1-Commerce è il modello che guida le imprese nella ridefinizione del proprio business e nell’organizzazione di un singolo canale di vendita per servire al meglio il mercato, bilanciando la vendita personale e gli strumenti online in un unico processo che lega l’azienda al cliente. 1-Commerce trasforma l’azienda attraverso prodotti, processi e tecnologia, consentendo un rapido riposizionamento, riconquistando redditività e incrementando le performance.
Tra i relatori:
Luca Littamè, CEO di Maxwell Consulting
Francesco Carullo, Consulente di MMS Advice
In collaborazione con:
MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE
dalle 10:00 alle 11:00
L’intelligenza artificiale promette cambiamenti dirompenti in molti settori compreso quello manifatturiero, portando innovazione nei prodotti e soprattutto nei processi, attraverso la valorizzazione della grande mole di dati disponibili alle aziende. Ottimizzare l’utilizzo degli impianti e delle risorse, simulare scenari imprevisti e automatizzare il controllo qualità in linea sono solo alcune delle azioni che possono essere guidate dai dati per aumentare la produttività e la competitività aziendale.
Tra i relatori:
Luca Littamè, CEO di Maxwell Consulting
Luca Nese, Sales Manager di Orobix
In collaborazione con:
GIOVEDÌ 22 OTTOBRE
dalle 12:00 alle 13:00
Per avere successo in un contesto distributivo in continua evoluzione e in forte accelerazione a seguito dell’epidemia Coronavirus, le nuove dinamiche di consumo richiedono di affrontare la sfida del commercio elettronico in maniera olistica rispetto alle componenti e funzioni dell’azienda. Evitare una risposta avventata senza integrazione con altri canali di vendita, strutture aziendali e funzioni, può presentare rischi e insidie. Ritorno sull’investimento, marketing digitale e nuove esigenze di politiche distributive, costringono realtà sia del commercio al dettaglio sia B2B a ripensare le strategie commerciali con una rinnovata centralità del web.
Scegliere come gestire i canali di vendita online, marketplace o sito diretto, diventa strategico e serve una risposta a tutto tondo con un modello di e-commerce che sia complementare rispetto alle strutture aziendali in modo da fornire risposte sinergiche alle esigenze aziendali.
Durante il webinar parleremo di:
Tra i relatori:
Luca Littamè, CEO di Maxwell Consulting
Giovanni Papini, E-commerce Marketplace Specialist, Founder www.professional-luxury.com
In collaborazione con:
MERCOLEDÌ 07 OTTOBRE
dalle 10:00 alle 11:00
Decenni di investimenti in elementi tecnologici hanno trasmesso alle organizzazioni un finto senso di sicurezza. I fatti hanno smentito categoricamente questa situazione. È necessario, sempre più, andare verso un percorso di miglioramento della consapevolezza su quello che è l’elemento più sfruttato dagli attaccanti, il fattore umano.
Tra i relatori:
Luca Littamè, CEO di Maxwell Consulting
Massimo Giaimo, Ethical Hacker di @SEC4U
In collaborazione con:
WEBINAR CONCLUSO
GIOVEDÌ 01 OTTOBRE
dalle 17:00 alle 18:00
Molti asset industriali hanno la necessità di essere tracciati, sia nei parametri di funzionamento che nella loro posizione. A volte, serve farlo addirittura in mobilità e oltre il perimetro della “fabbrica” o del “capannone”. Vediamo come l’IoT industriale può offrire valide soluzioni.
Tra i relatori:
Luca Littamè, CEO di Maxwell Consulting
Marco Barbetta, Fondatore di AzzurroDigitale Machine Integration
In collaborazione con:
WEBINAR CONCLUSO
GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE
dalle 10:00 alle 11:00
Il paradigma della fabbrica 4.0 ha tra i suoi pillar la possibilità di controllare i diversi cespiti produttivi con l’obiettivo di rendere sempre più flessibile ed efficiente il proprio modo di lavorare. Quali sono le tecnologie abilitanti in questo tipo di approccio? Quali sono le opportunità future per chi vuole intraprendere questa strada? Attraverso l’analisi di alcuni casi pratici scopriamo le infinite opportunità offerte dall’industrial IoT.
Tra i relatori:
Luca Littamè, CEO di Maxwell Consulting
Carlo Pasqualetto, CEO di AzzurroDigitale
In collaborazione con:
WEBINAR CONCLUSO
Tecnologie per gestire il rischio contagio della workforce
MERCOLEDÌ 02 SETTEMBRE
dalle 10:00 alle 11:00
La crisi pandemica che ha messo in ginocchio l’economia mondiale, le incertezze sociali ed economiche del nostro tempo non sono affatto superate. Anzi. Tutti gli studi sono unanimi nel considerare il Covid un virus non ancora sconfitto. La necessità sarà convivere con il virus perché l’alternativa di un nuovo lockdown non è sostenibile per il nostro tessuto economico.
In questo contesto di grande incertezza, la digitalizzazione dei processi aziendali risulta essere uno strumento efficace per aggirare i limiti e i vincoli che la convivenza con il virus ci impone. Digitalizzare i processi significa abilitare la gestione del rischio, imperativo categorico ai giorni nostri per ogni impresa che vuole continuare ad essere competitiva, ma soprattutto che desidera abilitare nuove opportunità attraverso gli strumenti digitali.
Durante l’intervento verranno presentate esperienze e progettualità di gestione del rischio di player internazionali, sviluppate attraverso l’utilizzo di strumenti digitali.
Tra i relatori:
Luca Littamè, CEO di Maxwell Consulting
Carlo Pasqualetto, CEO di AzzurroDigitale
In collaborazione con:
WEBINAR CONCLUSO
MERCOLEDÌ 22 LUGLIO
dalle 10:00 alle 11:00
L’intelligenza artificiale sta entrando con forza nella nostra quotidianità e nelle nostre aziende. È quindi il momento di chiedersi come poter integrare i sistemi automatici nei processi di business garantendo affidabilità, compliance e monitoraggio delle performance.
Tra i relatori:
Luca Littamè, CEO di Maxwell Consulting
Manuela Bazzana, Marketing & Communication Manager di Orobix
In collaborazione con:
I webinar sono gratuiti e a posti limitati.
Per partecipare è necessario registrarsi.
Il Webinar si rivolge a imprenditori, manager, consulenti e professionisti che si occupano di gestire i processi aziendali e su questi temi desiderano accrescere le proprie conoscenze.
Telefono: 045 288 00 00
Email: eventi@archivagroup.it
#archivaeventi