31 Dic Fattura Elettronica: nuove regole obbligatorie dal 1° gennaio 2021
Nuove regole per la Fattura Elettronica, a partire dal 1° gennaio 2021 diventano obbligatorie le nuove specifiche tecniche e il tracciato XML...
Nuove regole per la Fattura Elettronica, a partire dal 1° gennaio 2021 diventano obbligatorie le nuove specifiche tecniche e il tracciato XML...
L'abolizione dell'esterometro decorrerà a partire dalle operazioni effettuate dal 1°gennaio 2022. Da questa data in poi i titolari di partite IVA dovranno trasmettere i dati delle fatture estere non più con l'esterometro o con un adempimento specifico ma semplicemente tramite il Sistema di Interscambio...
Il decreto entrerà in vigore il prossimo 6 novembre 2020 e identifica i casi per cui le PA possono rifiutare le fatture elettroniche, quelli in cui non possono comunque denigrare l'accettazione e le modalità di comunicazione dell'emittente, che sia cedente o prestatore di servizio, dell'eventuale...
Il cassetto fiscale è infatti l’unica fonte certa su cui l’amministrazione si basa per il calcolo dei tributi e delle agevolazioni. ...
Business intelligence, Industry 4.0, Digital Transformation sono tutte parole che sono entrate nel gergo e nell’utilizzo quotidiano. In azienda questo processo di digitalizzazione passa molto spesso e in misura più consistente attraverso i software ERP – Enterprise Resource Planning – i quali permettono un controllo...
Circa un anno fa, a luglio 2018, LIDL la multinazionale tedesca del gruppo Schwarz, ha annunciato di aver abbandonato il noto ERP SAP, dopo un investimento di circa mezzo miliardo di euro per una serie di problemi persistenti che “nel tempo hanno reso poco intelligente...
I recenti provvedimenti di Decreto Crescita e la Circolare 14/E hanno cambiato le carte in tavola per la fatturazione elettronica e nello specifico sono cambiate le date da indicare al momento dell’emissione della fattura. La data identificabile come “giro di boa” del cambiamento è quella...
L’operazione per la digitalizzazione degli scontrini e delle ricevute fiscali partirà dal 1° luglio 2019 in maniera soft, ovvero per i negozi e gli esercenti con un volume di affari maggiore di € 400.000 annuo. Dal 1° gennaio 2020 toccherà poi a tutti gli operatori...
Dal 31 maggio al 2 settembre 2019 sarà possibile aderire al nuovo “Servizio di consultazione e scarico del file XML della fattura elettronica” messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate....
Dopo l’entrata in vigore della fattura elettronica all’inizio del 2019, i soggetti passivi stabiliti in Italia hanno un nuovo adempimento al quale fare fronte: l’esterometro. L’esterometro – o spesometro transfrontaliero – deve essere trasmesso dai soggetti passivi IVA italiani e contiene i dati delle operazioni...
Con la modifica del 21 dicembre 2018 al provvedimento del 30 Aprile 2019 l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti il servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici, il quale entrerà in funzione a pieno regime dal 2...
Nuove specifiche tecniche dall’8 aprile 2019 sulla fattura elettronica: la notifica di scarto sarà trasmessa al massimo entro 5 giorni da quando ricevuto dal Sistema di Interscambio....
Bisogna iniziare a pensare alla fattura elettronica non solo come al documento che certifica l’operazione fiscale, ma anche come ad un mezzo per gestire in maniera dematerializzata l’intero ciclo dell’ordine attivo e passivo....
L’obbligo di e-fattura nei rapporti tra privati (B2B e B2C) rappresenta un’occasione per intervenire nei processi aziendali per ottenere una migliore gestione, governabilità e affidabilità dell’informazione....
L’articolo 1 del Decreto Legislativo numero 127/2015 ha introdotto la cosiddetta “moratoria sulle sanzioni” per la ritardata emissione delle fatture elettroniche....
L’avvio generalizzato dell’obbligo di e-fattura è stato preceduto ed accompagnato da una serie di nuovi servizi messi a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate, oltre che da novità normative in grado di migliorare e semplificare i flussi attivi e passivi di fatturazione elettronica....
Il cosiddetto “dramma del cassetto”, che in realtà non è il cassetto fiscale, ma è l’area "Fatture e Corrispettivi" sul sito dell’Agenzia delle Entrate....
Il 1° gennaio ha tenuto l’Italia con il fiato sospeso, e dopo poco più di un mese è tempo di conoscere i primi numeri di questo obbligo: nel comunicato stampa del 19 febbraio, l’Agenzia delle Entrate ha infatti reso note le prime statistiche relative a...