27 Ago Come cambia il D.Lgs 196/03 e l’Allegato B? Sono ancora entrambi validi?
La nuova normativa europea in materia di trattamento dei dati ha determinato notevoli mutamenti all’interno del nostro ordinamento. Infatti, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 101/2018, emanato dal legislatore nazionale al fine di adeguare la normativa del Codice Privacy, ancora esistente, alla lettera del Regolamento Europeo, l’allegato B è stato abrogato, e, con esso, tutte le prescrizioni minime che il Titolare o Responsabile del trattamento dovevano porre in essere per tutelare i dati in loro possesso.
L’approccio del legislatore sovranazionale è stato quello di non dettagliare misure di sicurezza minime ma semmai responsabilizzare Titolare e Responsabile in virtù del principio dell’Accountability, che può essere identificato come strumento di interpretazione dell’intero impianto normativo.
Il Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003), in ogni caso, è ancora in vigore ma nella versione novellata a seguito dell’adozione del D.Lgs. 101/2018. In particolare, le modifiche hanno riguardato le sezioni dedicate al trattamento dei dati in ambito sanitario, in ambito giudiziario, in ambito bancario, finanziario, assicurativo e nell’ambito dell’istruzione e del lavoro.
Ultimo aggiornamento: Agosto 27, 2019