
18 Feb NSO: come funziona, attori e nuovi obblighi
L’Ordine Elettronico in Sanità via NSO è divenuto obbligatorio il 1°gennaio 2021 per l’invio di ordini d’acquisto relativi ai servizi e il 1°febbraio 2020 per l’invio di ordini d’acquisto relativi ai beni.
Il Nodo Smistamento Ordini, NSO, è il sistema tramite il quale amministrazioni pubbliche e fornitori possono scambiarsi i documenti elettronici a seguito dell’ordinazione degli acquisti di beni e servizi.
NSO: che cosa è
Secondo la definizione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Nodo Smistamento Ordini è il sistema per la validazione e la trasmissione dei documenti elettronici attestanti l’ordinazione e l’esecuzione degli acquisti di beni e servizi della pubblica amministrazione.
In questo contesto transitano gli ordini digitali emessi dagli enti sanitari verso i propri fornitori.
NSO: come funziona la gestione degli ordini
Il Nodo Smistamento Ordini provvede al recapito degli ordini, verifica che i documenti trasmessi siamo stati correttamente inviati e che siano conformi e contengano tutte le informazioni necessarie per la fatturazione e il successivo pagamento di beni o servizi.
Quindi, NSO riceve i messaggi e controlla che siano correttamente formati. Se viene tutto eseguito correttamente, inoltra i messaggi ai destinatari e informa i mittenti dell’esito positivo e del recapito.
NSO utilizza il formato XML UBL (scelto per lo scambio di fatture a livello europeo) e la rete PEPPOL.
NSO: le funzioni fondamentali
Le funzioni fondamentali svolte dal Nodo Smistamento Ordini sono principalmente:
- Identificazione in modo univoco del messaggio.
- Validazione del messaggio con relativa verifica dei dati inseriti.
- Trasmissione del messaggio controllato e validato.
NSO: gli attori coinvolti
Il Nodo Smistamento Ordini si rivolge a diversi attori, che in base alla situazione specifica fungono da mittenti o destinatari e trasmittenti o riceventi.
Gli attori sono:
- Cliente o Pubblica Amministrazione, ossia l’attore che acquista beni o servizi.
- Fornitore, ossia l’attore economico che fornisce beni o servizi.
- Intermediario, ossia l’attore o il sistema che gestisce per conto del cliente o del fornitore il processo di creazione, invio, ricezione ed elaborazione dei messaggi.
Sei un fornitore di un’azienda o ente del Servizio Sanitario Nazionale?
Scopri come affrontare i nuovi obblighi di legge e quali sono le opportunità che si nascondono dietro la digitalizzazione del processo di gestione degli ordini.
Scopri Smart.Order, il servizio di Archiva per la gestione automatica del processo di acquisto.