
29 Mag Come funziona l’NSO – Nodo Smistamento Ordini?
L’NSO – Nodo Smistamento Ordini – accetterà solo i documenti in formato UBL XML. Si tratta di uno standard nazionale per la creazione di documenti digitali.
Il documento che sarà trasmesso tramite l’NSO è il file UBL XML che contiene i dati utili per l’ordine. Nel documento saranno presenti indicazioni su tipologia e quantità dei prodotti o dei servizi acquistati, oltre a prezzi e tempistiche. Il documento viene abbinato a una “busta di trasmissione”, un file che riporta le indicazioni su mittente e destinatario.
[Se ti interessa, leggi anche “Che cos’è l’NSO – Nodo Smistamento Ordini?”]
Il documento d’ordine può essere di 4 tipologie diverse:
- L’ordine viene emesso dal cliente (PA) verso il fornitore
- L’ordine pre-concordato viene inviato dal fornitore al cliente (PA)
- L’ordine di risposta permette alla pubblica amministrazione di accettare, rifiutare l’ordine inviato al cliente
- L’ordine di riscontro consente alla pubblica amministrazione di confermare, declinare o sostituire risposte con modifiche o ordini concordati inviati dalle aziende fornitrici
Dopo la creazione del messaggio, si procederà ad inviarlo al Nodo Smistamento Ordini. I canali di comunicazione sono gli stessi della fatturazione elettronica.
Hai ancora dubbi sulla fatturazione elettronica?
Visita la sezione FAQ dell’area Fatturazione Elettronica dell’Archiva.Academy, dove troverai risposta a tutte le tue domande sul processo di fatturazione elettronica e su come essere sempre adeguati alla normativa.
Clicca qui per scoprire la sezione FAQ sulla fatturazione elettronica.
Potrebbe interessarti anche:
NSO: dal 1° gennaio 2021 obbligo anche per i servizi
Dal 1° gennaio 2021 tutti gli enti del Servizio Sanitario Nazionale inviano obbligatoriamente gli or
12 Gennaio, 2021Nodo Smistamento Ordini: un nuovo passo in avanti per la digitalizzazione in azienda
Il 1° febbraio 2020 un nuovo tassello della rivoluzione digitale ha preso piede: il nodo smistamento
13 Febbraio, 2020NSO: quali sono i vantaggi?
Dal 1° febbraio 2020, per i soggetti operanti nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, scatterà
03 Febbraio, 2020