
06 Mag Come raccogliere consenso al trattamento
Ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE 2016/679 il consenso va inteso come “Qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile con la quale l’interessato accetta, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabilmente, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento”.
Questa definizione non ammette che il consenso possa essere tacito o possa essere evinto da comportamenti concludenti dell’interessato. A titolo esemplificativo si pensi al silenzio, alla preselezione di caselle, a form precompilati o alla semplice inerzia dell’interessato.
Il consenso deve essere, quindi, inequivocabile, libero e specifico e consistere in un’azione positiva che può espletarsi in una dichiarazione scritta, elettronica o orale.
Come previsto dal Considerando 32 al Regolamento “ciò potrebbe comprendere un’apposita casella in un sito web la scelta di impostazioni tecniche per servizi della società dell’informazione o qualsiasi altra dichiarazione o qualsiasi altro comportamento che indichi chiaramente in tale contesto che l’interessato accetta il trattamento proposto.”
Il consenso deve necessariamente essere prestato per tutte le finalità perseguite tramite l’attività di trattamento e deve essere verificabile, il che impone sull’azienda un onere dimostrativo circa la raccolta del consenso per quello specifico trattamento.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla nostra academy?
Per restare sempre aggiornato, segui la nostra academy.
Potrebbe interessarti anche:
Cosa bisogna fare per adeguarsi alla nuova normativa
Cosa bisogna fare per adeguarsi alla nuova normativa
06 Maggio, 2019Come raccogliere consenso al trattamento
Come raccogliere consenso al trattamento
06 Maggio, 2019Cosa cambia per le aziende con l’avvento del gdpr
Con l’avvento del nuovo regolamento europeo, la privacy diventa un processo aziendale. Tutti trattan
02 Maggio, 2019