
19 Apr Fattura Elettronica Europea: al via lo standard EN16931
Con il Provvedimento direttoriale n. 99370 pubblicato ieri 18 aprile 2019, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito gli standard per le regole tecniche e le modalità applicative per lo sviluppo di un nuovo standard per la fatturazione elettronica europea, principi dettati dalla Direttiva 2014/55/UE del Parlamento Europeo.
Con questa attuazione, le pubbliche amministrazioni europee dovranno essere predisposte per la ricezione e l’elaborazione delle fatture elettroniche conformi al modello CIUS (Core Invoice Usage Specification), il quale trova specificità nei due formati standard europei UBL (Universal Business Language) o CII (Cross Industry Invoice).
Per approfondire, leggi anche “Fatturazione Elettronica: emanato il decreto di attuazione della direttiva UE 2014/55”
Specificità dello Standard Europeo nel Sistema d’Interscambio
Il Sistema di Interscambio italiano sarà in grado di ricevere le fatture elettroniche emesse nei formati UBL e CII ed effettuerà un’elaborazione trasformandole nel formato Xmlpa. Tale formato è in grado di rappresentare al meglio tutte le specificità del sistema informativo e contabile italiano che al suo interno ha degli elementi come split payment, imposta di bollo, ritenute d’acconto o cassa previdenziale che non sono rappresentabili tramite i modelli semantici europei.
Eventuali fatture che non saranno conformi alle regole del CIUS verranno rifiutate e saranno considerate come “non emesse”.
Rimani sempre aggiornato sulla normativa riguardante la fatturazione elettronica.
Segui la nostra Academy!
Per sapere ogni dettaglio tecnico e ed essere aggiornato sugli obblighi legali entra nella nostra Archiva.Academy, il nuovo hub creato da Archiva dove potrai trovare risposta ai tuoi dubbi sulla fatturazione elettronica e chiarire ogni tuo dubbio grazie alla nostra sezione dedicata alle FAQ.