
28 Feb Dalla fattura elettronica all’intera dematerializzazione del ciclo attivo e passivo
L’obbligo di e-fattura nei rapporti tra privati (B2B e B2C) rappresenta un’occasione per intervenire nei processi aziendali per ottenere una migliore gestione, governabilità e affidabilità dell’informazione.
L’automazione che un sistema di fatturazione elettronica è in grado di garantire può aiutare le imprese a relazionarsi con clienti e fornitori più velocemente, rispondendo inoltre alle autorità senza le attuali preoccupazioni.
La fattura elettronica potrà non essere la soluzione di tutti i mali, ma è uno strumento che può diventare catalizzatore per imprese e consulenti: la e-fattura rappresenta infatti di per sé un facilitatore dei processi di controllo e di razionalizzazione della spesa aziendale, assicurando la completa e integrata automazione dell’intero ciclo dell’ordine, attivo e passivo, compresa la fase dei pagamenti.
L’utilizzo della fattura elettronica permette di riscontrare le tempistiche di emissione dei documenti e riconciliarli, passando per consegna, trasporto e ricezione dei beni o per l’indicazione degli ordini di acquisto, con i pagamenti. La e-fattura tiene anche conto, in via automatizzata, di eventuali ritardi e della maturazione dei corrispondenti interessi automatici.
Tuttavia, la fattura elettronica costituisce solamente uno dei passaggi che compongono la rete di processi aziendali e delle procedure, comunemente indicate come ciclo attivo (ordine-incasso) e ciclo passivo (acquisto-pagamento). Ora bisogna concentrarsi sulla dematerializzazione dell’intero processo, comprendendo tutti i documenti relativi, come ad esempio i ddt.
La maggior parte dei vantaggi economici risiederà non tanto nei risparmi dei costi di stampa e postalizzazione del documento cartaceo, quanto piuttosto nella completa automazione e integrazione del processo tra parti commerciali, dal momento di emissione a quello di pagamento.
Questo sarà un modo per rendere più rapidi gli scambi commerciali, riducendo i costi operativi sia per i contribuenti che per le Autorità incaricate dei controlli, assicurando a queste ultime la disponibilità di uno strumento di lotta all’evasione e di contrasto alle frodi.
Questa e altre tematiche verranno trattate in occasione del seminario formativo di Archiva dal titolo: Fattura Elettronica: The Day After. L’evento si terrà il 05 marzo presso il Crowne Plaza di Verona e per partecipare è necessario registrarsi cliccando qui.
Potrebbe interessarti anche:
Fattura Elettronica e Imposta di Bollo: la nuova procedura di integrazione del 2021
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 4 febbraio 2021 n. 34958 viene stabilita l'imple
22 Febbraio, 2021Esterometro: scadenza del quarto trimestre 2020 con i vecchi codici
Esterometro, 1° febbraio 2021 scadenza del quarto trimestre 2020 con i vecchi codici, visto che ci s
29 Gennaio, 2021Fattura Elettronica: nuove regole obbligatorie dal 1° gennaio 2021
Nuove regole per la Fattura Elettronica, a partire dal 1° gennaio 2021 diventano obbligatorie le nuo
31 Dicembre, 2020