24 Feb Fattura elettronica e il portale Fatture e Corrispettivi
Il cosiddetto “dramma del cassetto”, che in realtà non è il cassetto fiscale, ma è l’area “Fatture e Corrispettivi” sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Molti ancora non sanno di preciso come accedere alle informazioni riportate in questo portale, e i servizi che questo portale mette a disposizione.
Il portale “Fatture e Corrispettivi” è, nel dettaglio, un’area web riservata accessibile ai singoli utenti titolari di partita IVA mediante delle credenziali personali ed include, tra l’altro, una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere, consultare e conservare le fatture elettroniche.
Pertanto, è necessario che l’utente abbia preventivamente acquisito una delle seguenti credenziali:
- le credenziali SPID (“Sistema Pubblico dell’Identità Digitale”);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- credenziali Fisconline/Entratel rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.
All’interno del portale, si trovano fatture che sono state emesse, ma non soltanto da noi. Si possono trovare fatture che sono pending, ricevute o non ricevute, o addirittura fatture che sono state ricevute su carta e in seguito in elettronico.
Il portale è accessibile ai singoli utenti titolari di partita IVA, ma l’accesso può essere anche delegato ad un intermediario, che può quindi utilizzare i servizi in esso presenti per conto del proprio cliente.
Non tutti gli intermediari sono delegabili, ma solo quelli previsti dalla legge (art. 3, comma 3, del Dpr n. 322/1998), cioè – in generale – i ragionieri e i dottori commercialisti, i consulenti del lavoro, ecc.
Si può assegnare una delega a tutti i servizi presenti nel portale “Fatture e Corrispettivi”, oppure si può scegliere di far accedere il proprio intermediario solo ad alcuni di essi: per maggiori informazioni sui servizi delegabili e le modalità di assegnazione della delega, si rimanda all’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate e, in particolare, al modello di delega scaricabile cliccando qui.
Il suggerimento è comunque di abituarsi ad avere una certa frequentazione del portale Fatture e Corrispettivi, perché bisogna monitorare le fatture apposte nel proprio spazio riservato come fatture emesse e come ricevute, per evitare o correggere vari problemi: innanzitutto, per controllare che tutte le fatture emesse siano nostre, perché se ci sono delle fatture false bisogna attivarsi subito, oppure per verificare che tutte le fatture detratte siano state ricevute, oppure per gestire il conflitto tra diverse fatture.
Quindi il portale è uno strumento fondamentale, non solo per le imprese, ma anche per i privati, che devono prendere coscienza ed entrare in questo sistema, che servirà loro per le detrazioni, le deduzioni e la dichiarazione, nonché per avere il monitoraggio completo dei propri dati.
Per approfondire meglio l’argomento e conoscere i nuovi aggiornamenti in tema di Fatturazione Elettronica, non perdere il seminario formativo organizzato da Archiva dal tema “Fattura Elettronica: The Day After” – 05 MARZO – VERONA
Potrebbe interessarti anche:
Fattura Elettronica e Imposta di Bollo: la nuova procedura di integrazione del 2021
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 4 febbraio 2021 n. 34958 viene stabilita l'imple
22 Febbraio, 2021Esterometro: scadenza del quarto trimestre 2020 con i vecchi codici
Esterometro, 1° febbraio 2021 scadenza del quarto trimestre 2020 con i vecchi codici, visto che ci s
29 Gennaio, 2021Fattura Elettronica: nuove regole obbligatorie dal 1° gennaio 2021
Nuove regole per la Fattura Elettronica, a partire dal 1° gennaio 2021 diventano obbligatorie le nuo
31 Dicembre, 2020