
15 Gen Imposta di bollo fatture elettroniche: come versarla?
Il Decreto del Ministro dell’Economia del 28 dicembre 2018 ha modificato il comma 2 dell’art. 6 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 17 giugno 2014, introducendo nuove disposizioni per l’assolvimento dell’imposta di bollo delle fatture elettroniche:
Scadenza versamento imposta di bollo delle fatture elettroniche
Il versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche deve essere effettuato entro il 20 del mese successivo al trimestre di emissione. L’ammontare dell’imposta, disponibile nell’area riservata “Fatture e Corrispettivi” sul sito dell’Agenzia delle Entrate, verrà calcolato dall’Agenzia stessa in base alle fatture elettroniche trasmesse tramite il Sistema di Interscambio al soggetto passivo IVA.
Modalità versamento imposta di bollo delle fatture elettroniche
Le modalità di pagamento sono state aggiornate: sarà possibile addebitare l’imposta direttamente su conto corrente bancario/postale, o sarà possibile utilizzare un modello F24 predisposto in automatico per facilitare gli operatori. Non saranno permesse altre modalità di pagamento, come contrassegni e autorizzazioni virtuali.
Si aggiunge che le fatture elettroniche soggette all’imposta di bollo devono riportare l’annotazione specifica di assolvimento.
Le nuove regole non valgono per gli atti e i documenti fiscali informatici diversi dalle fatture elettroniche (es. libro giornale), per i quali restano invariate le disposizioni del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 17 giugno 2014, che dispongono il pagamento dell’imposta di bollo in un’unica soluzione entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio.
Come possiamo aiutarti a non perdere nessuna novità riguardo la fatturazione elettronica?
Per restare sempre aggiornato e conoscere ogni dettaglio tecnico riguardo al nuovo obbligo, leggi la Guida di Archiva alla Fatturazione Elettronica, la guida semplice e completa, in continuo aggiornamento, che ti aiuterà a capire come essere totalmente compliant e come trasformare un semplice adeguamento normativo in un’occasione di miglioramento dei processi aziendali.
Potrebbe interessarti anche:
Fattura Elettronica e Imposta di Bollo: la nuova procedura di integrazione del 2021
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 4 febbraio 2021 n. 34958 viene stabilita l'imple
22 Febbraio, 2021Esterometro: scadenza del quarto trimestre 2020 con i vecchi codici
Esterometro, 1° febbraio 2021 scadenza del quarto trimestre 2020 con i vecchi codici, visto che ci s
29 Gennaio, 2021Fattura Elettronica: nuove regole obbligatorie dal 1° gennaio 2021
Nuove regole per la Fattura Elettronica, a partire dal 1° gennaio 2021 diventano obbligatorie le nuo
31 Dicembre, 2020