
28 Dic Lo sai cosa devi fare con le fatture datate 31 dicembre 2018?
Per le fatture datate 2018, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come comportarsi in una delle FAQ:
dato che l’obbligo di fatturazione elettronica scatta a partire dal 1° gennaio 2019, una fattura emessa nel 2018 può essere analogica e trasmessa attraverso i canali tradizionali, senza l’obbligo di essere elettronica. Ovviamente, se il contribuente dovesse emettere una nota di variazione nel 2019 di una fattura ricevuta nel 2018, la nota di variazione dovrà essere emessa in modalità elettronica.
“In definitiva, se la fattura o la nota di variazione riporta una data dell’anno 2018, la fattura potrà non essere elettronica; se la fattura o la nota di variazione riporta una data dell’anno 2019, la fattura dovrà essere elettronica.”
Il chiarimento fa luce su un aspetto della fatturazione del 2018 con importanti implicazioni operative per quei soggetti in difficoltà ad emettere tutte le fatture del mese in corso entro il 31 dicembre 2018.
[Leggi anche “Legge Fatturazione Elettronica: tutto quello che c’è da sapere riguardo alle normative”]
Archiva ti supporta nel processo di fatturazione elettronica con Smart.Invoice, il servizio in full outsourcing che automatizza il processo di fatturazione elettronica con il Sistema di Interscambio, garantendo la conformità alla normativa, un maggior controllo e un elevato grado di personalizzazione.
Potrebbe interessarti anche:
Fattura Elettronica: nuove regole obbligatorie dal 1° gennaio 2021
Nuove regole per la Fattura Elettronica, a partire dal 1° gennaio 2021 diventano obbligatorie le nuo
31 Dicembre, 2020Legge di Bilancio 2021: addio all’esterometro
L'abolizione dell'esterometro decorrerà a partire dalle operazioni effettuate dal 1°gennaio 2022. Da
14 Dicembre, 2020Fattura Elettronica: cause di rifiuto da parte della PA
Il decreto entrerà in vigore il prossimo 6 novembre 2020 e identifica i casi per cui le PA possono r
04 Novembre, 2020