
26 Nov Lo sai cosa deve fare la tua azienda per ottenere il Codice Destinatario su cui ricevere le fatture?
Per ottenere il Codice Destinatario hai due opzioni: chiederlo direttamente al tuo intermediario, oppure, se la tua azienda è in possesso delle adeguate conoscenze, accreditare un canale che comunichi con il Sistema di Interscambio.
Questo perché il Codice Destinatario può essere richiesto solo dai quei soggetti titolari di un canale di trasmissione già accreditato presso il Sistema di Interscambio (solitamente gli intermediari) per l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche destinate a clienti privati.
È quindi un codice che non è associato in modo univoco ad una partita IVA, ma può essere assimilato ad una “cassetta postale” su cui far recapitare le fatture di diversi soggetti. Il Sistema di Interscambio, infatti, consegna le fatture elettroniche all’indirizzo che legge dalla fattura o che è stato pre-registrato sul sito dell’Agenzia, indipendentemente se questo sia direttamente riconducibile al cliente o meno.
Ti ricordiamo che se non pre-registri il Codice Destinatario che ti fornisce il tuo intermediario, potresti rischiare di non ricevere le fatture sul canale da te scelto, ma da quello indicato dal tuo fornitore in fattura.
Ma cos’è il Codice Destinatario?
Il Codice Destinatario è un codice identificativo di 7 caratteri alfanumerici diverso ed unico per ogni Partita IVA che identifica il ricevente di una fattura elettronica.
Definisce l’indirizzo telematico a cui vengono inviate le fatture e serve quindi per indicare al Sistema di Interscambio a chi recapitare le fatture.
L’intermediario può assegnare lo stesso Codice Destinatario a più aziende. Sarà infatti poi compito dell’intermediario smistare correttamente le fatture dei propri clienti utilizzando la loro partita IVA (campo obbligatorio e ben definito del tracciato XML).
Se hai altri dubbi sul Codice Destinatario o sulla fatturazione elettronica in generale, visita l’area dedicata alle Domande Frequenti.
Perché è importante rivolgersi ad un intermediario?
Il ruolo dell’intermediario è molto importante perché si fa carico di varie fasi del processo di fatturazione da e verso il Sistema di Interscambio, che altrimenti andrebbero svolte e seguite manualmente dall’azienda, e le automatizza, liberando tempo utile che può essere così dedicato ad attività di core business.
Rivolgersi quindi ad intermediario si rivela la scelta vincente, non solo per semplificare notevolmente il processo di fatturazione, ma anche per far sì che la fatturazione elettronica non resti soltanto un adempimento normativo, ma diventi un’opportunità di miglioramento per le aziende.
Archiva è un intermediario con canale accreditato e ti supporta nel processo di fatturazione elettronica con Smart.Invoice, il servizio in full outsourcing che automatizza il processo di fatturazione elettronica con il Sistema di Interscambio, garantendo la conformità alla normativa, un maggior controllo e un elevato grado di personalizzazione.
Potrebbe interessarti anche:
Fattura Elettronica: nuove regole obbligatorie dal 1° gennaio 2021
Nuove regole per la Fattura Elettronica, a partire dal 1° gennaio 2021 diventano obbligatorie le nuo
31 Dicembre, 2020Legge di Bilancio 2021: addio all’esterometro
L'abolizione dell'esterometro decorrerà a partire dalle operazioni effettuate dal 1°gennaio 2022. Da
14 Dicembre, 2020Fattura Elettronica: cause di rifiuto da parte della PA
Il decreto entrerà in vigore il prossimo 6 novembre 2020 e identifica i casi per cui le PA possono r
04 Novembre, 2020